Lago Nakuru
Il Parco Nazionale del Lago Nakuru si estende per 188 kmq attorno all’omonimo lago alcalino, a un’altitudine di circa 1 700 metri slm, a 160 km a nord-ovest di Nairobi. Formatosi circa 12 milioni di anni fa in seguito alla formazione della Rift Valley, il Lago Nakuru (come quasi tutti i laghi in Kenya) è di origine vulcanica. La sua superficie varia da 5 a 60 kmq in base alle precipitazioni annuali.
Il Parco è attraversato da tre fiumi principali: il Njoro, che sfocia nel Lago; il Makalia che a sud del parco forma le Makalia Falls, e il Nderit, che nasce proprio dal lago. Gli habitat nei dintorni del Lago sono molto diversi: si incontrano paludi, zone boscose, praterie, savane arboree di acacie della febbre, scoscesi dirupi e colline rocciose (Lion Hills) ricoperte da foreste di gigantesche Euphorbia candelabrum (la più estesa foresta di euforbia esistente in Africa). Il posto perfetto per godere di una magnifica vista sul lago è Baboon Cliff, un’imponente scarpata a circa 2.000 metri slm dalla quale poter fotografare le rive del Lago, colorate dal rosa intenso di migliaia di fenicotteri. Le vicine colline denominate “Out of Africa” offrono una vista privilegiata sul grande Baboon Cliff. Questo è il luogo preferito dai fotografi per immortalare tramonti mozzafiato.
Il punto di forza di questo piccolo ma amato Parco (il secondo in Kenya per numero di visitatori) è l’incredibile concentrazione e diversità di specie di uccelli stanziali e migratori che ne fanno un vero paradiso per ornitologi e amanti del birdwatching. Sono state individuate oltre 500 specie di uccelli e, in alcune stagioni eccezionali, il Lago Nakuru arriva a ospitare fino a 1,5 milioni di fenicotteri e decine di migliaia di pellicani bianchi. Le piccole dimensioni del Parco e la densità/varietà di fauna selvatica permettono incontri e avvistamenti incredibili. Leoni, bufali, zebre, iene maculate, sciacalli, gatti selvatici, genette, serval, manguste sono piuttosto diffusi; poco presenti invece i ghepardi e i leopardi, assente l’elefante. Oggi il Parco di Nakuru è il più importante “santuario dei rinoceronti” del Kenya.